
METEO LAZIO IN BREVE
Meteo Lazio è un centro meteorologico dedicato alla regione Lazio, che si occupa principalmente di monitoraggio attraverso strumenti avanzati, tra cui una propria rete di stazioni meteorologiche. Una redazione si occupa di fornire un servizio di previsioni meteorologiche e di informazione sul territorio della regione. Meteo Lazio è inoltre attivo sui principali social network, dove possiede una fitta community.
I COMPONENTI
DIRETTIVO | |
Gabriele Serafini | |
![]() |
Classe 1992, meteoappassionato dal 2011 e Tecnico Meteorologo WMO certificato DEKRA da Settembre 2019. Ha studiato ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre e ha fondato la pagina Social di Meteo Lazio a Novembre del 2014, ideandola come gruppo di segnalatori da tutta l’omonima regione. Amante degli eventi climatici estremi nonché freddofilo, ha fondato l’Associazione Neve Appennino nel 2016. Dal 2017 è all’attivo di numerosi progetti scientifici con finalità di studio di microclimi d’interesse del Lazio e non solo. Contatto: gabriele.serafini@meteoregionelazio.it |
Andrea Cecilia | |
![]() |
Classe 1995, laurea magistrale in Fisica, si occupa di Meteorologia dal 2012, dapprima per pura passione, successivamente in maniera sempre più professionale. Amante dei temporali, di climi estremi e caldofilo, si occupa anche di monitoraggio e strumenti meteorologici. Ideatore e webmaster di questo sito. Contatto: andrea.cecilia@meteoregionelazio.it |
RICERCA E SVILUPPO | |
Davide Verdicchio | |
![]() |
Classe 1992, Ingegnere Civile abilitato ed appassionato di Meteorologia da svariati anni, studia con particolare dedizione gli effetti delle piogge sui corsi d’acqua e sulle zone urbanizzate a rischio idrogeologico. |
RESPONSABILE TECNICO STRUMENTAZIONE | |
Luca Lucentini | |
![]() |
Nato a Roma nel 1986, si è avvicinato al mondo della meteorologia all’età di 10 anni grazie al fratello di un amico di scuola elementare. Amante dei fenomeni estremi e della neve, con l’avvento di internet nei primi anni 2000, concentrò la sua passione agli strumenti meteo. Fino al 2018 ha fatto parte di una nota associazione meteorologica con cui negli ultimi 12 anni, ha installato più di 100 stazioni meteorologiche e webcam nel centro Italia, attualmente responsabile tecnico della strumentazione. Esperto ed osservatore del fenomeno dell’inversione termica che da tempo monitora in luoghi particolarmente predisposti al calo della temperatura notturna, installando datalogger e centraline. Contatto: luca.lucentini@meteoregionelazio.it |
CAPO – REDAZIONE | |
REDAZIONE | |
Giorgio Rotunno | |
![]() |
Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020. |
Gianmarco Guglielmo | |
![]() |
Classe 1998, Ingegnere civile abilitato, laureato presso l’Università Roma Tre, è da sempre appassionato di meteorologia, in particolare di fenomeni di maltempo estremi. Collabora con Meteo Lazio dal 2018. |
Gianluca Giorgi | |
![]() |
Classe 1991; nato, cresciuto e, tuttora residente, sul Litorale Romano. Fin da piccolo appassionato di meteorologia e di fenomeni naturali. Osserva e studia il tempo e il clima della costa da diversi anni (misurazione di pioggia, temperature e vento). Collabora con Meteo Lazio sin dalla sua nascita con il suo consueto bollettino meteorologico del mattino. |
Manuel Burani | |
![]() |
Classe 1997, nato e cresciuto a Roma. Fin da piccolo appassionato di tecnologia e tutti i fenomeni atmosferici. Amante della natura a 360º con una passione irrefrenata per la neve e per i temporali. Amante di escursioni, visita e fotografa qualsiasi luogo dove si respiri la natura incontaminata (montagna, mare, laghi, boschi) In passato ha lavorato per 3 anni come collaboratore tecnico presso il Centro Televisivo Vaticano. Attualmente lavora a tempo pieno nel reparto tecnico per una società bancaria. |
Emanuele Carpegna | |
![]() |
Classe 2000, ha conseguito il diploma all’istituto tecnico aeronautico F. De Pinedo. Fin da piccolo appassionato di meteorologia, in particolare amante di temporali e nevicate. Ha appreso le basi della meteorologia da libri di divulgazione scientifica. Da sempre amante della montagna. |
COLLABORATORI | |
Roberto Morgantini | |
![]() |
Classe 1978, appassionato di meteorologia dalla tenera età di 4 anni, autodidatta e specializzato in fenomeni temporaleschi ed eventi estremi in genere. Ha contribuito in passato alla realizzazione di progetti con diverse associazioni meteorologiche per la sensibilizzazione del clima e territorio : 2002 (Meteosud – Amici dell’atmosfera) 2004 (Progetto Thunderstorm Team – Meteonetwork) 2005 (Socio fondatore Associazione Meteoweb – fino al 2009) 2006 (Socio fondatore dell’associazione E. Bernacca) 2009 (Fondatore del sito Faceweather attualmente presente su web e Facebook) Su “Meteoregionelazio.it”: Di supporto sulla realizzazione e installazione stazioni meteo, previsore fenomeni avversi e didattica temporali in genere. Contatto: r.morgantini78@gmail.com |
Gabriele Carletti | |
![]() |
Classe 1996, meteoappassionato sin dalla più tenera età, amante degli eventi climatici estremi e della neve. Collabora con Meteone e ed è gestore di meteonerola.it per il monitoraggio meteo-climatico locale. Fortemente attratto da tutte le dinamiche fisiche che regolano l’atmosfera e autodidatta nel settore fisico-matematico di questa scienza. Contatto: gabrielecarletti@meteonerola.it |
Gianmarco Scozza | |
![]() |
Classe 1998, meteoappassionato dal 2013, amante di fenomeni meteorologici estremi di ogni tipo, in particolare temporali e nevicate. Tra i membri fondatori della pagina Facebook, è ideatore del Progetto Monte Gennaro. Ex-gestore della pagina “Meteo Appennino” fino al Novembre 2014. |
Alessandro Gandini | |
![]() |
Classe 1989, meteoappassionato dal 2010, amante degli eventi climatici estremi come temporali e tornado, nonché delle temperature estreme. Gestisce la pagina Facebook Meteo Morlupo. Attualmente impegnato nello studio e nel monitoraggio climatico del Lazio, si occupa con grande pazienza di aggiornare quotidianamente l’archivio dati contenente gli estremi termici delle principali stazioni di rilevamento della regione. |
Luca Viviani | |
![]() |
Classe 1991 nativo della Tuscia, appassionato di meteorologia sin da bambino, ha creato il suo primo sito meteo nel 2006 e attualmente gestisce due stazioni meteo nell’area del lago di Bolsena (meteomarta.it e meteosanlorenzonuovo.it). Amante della neve, dei temporali e dei microclimi. |
Stefano Poggi | |
![]() |
Classe 1969, meteoappassionato da sempre, la montagna scorre nelle sue vene. Amante di tutti i fenomeni meteorologici, ma in particolar modo della neve. Appena ha un attimo di tempo libero si dedica a ciaspolate e trekking in montagna ed è per questo il nostro reporter ufficiale per la stagione invernale. |
Antonio Teodosi | |
![]() |
Nato a Roma, classe 1980, fin da piccolo appassionato di meteorologia e climatologia, esperto conoscitore del clima del litorale romano di cui rileva e conserva ogni giorno i dati meteorologici dal 2005. Adora il mare ma è anche appassionato di montagna e di tutte le attività connesse. Sostiene una posizione scettica nei confronti dei cambiamenti climatici di origine antropica ( Anthropogenic Global Warming ) e da autodidatta, studia e approfondisce la materia attraverso libri ed internet. |