Seguici sui social:

Categorie
Climatologia

Perché LUGLIO e AGOSTO sono PIÙ CALDI di GIUGNO?

Perché Giugno, anche se è il mese con più ore di luce e quello con la minore inclinazione dei raggi solari, non è il più caldo? E chi è più caldo tra Luglio e Agosto?

Tutti sappiamo che il motore principale del clima e del tempo è il sole, ma senza l’inclinazione terreste sul proprio asse di rotazione non avremmo le stagioni. In parole povere quando il sole è alto all’orizzonte scalda quando è basso scalda di meno. Allora perchè Luglio, e soprattutto Agosto, sono i due mesi più caldi dell’anno dalle nostre parti? Il sole inizia la sua salita all’orizzonte nell’Equinozio di Primavera dunque intorno il 21 Marzo inizia a scaldare tutte le zone che sono comprese dalla linea equatoriale salendo verso Nord. Arrivati al Solstizio d’Estate, cioè al 21 Giugno, l’energia solare è al massimo ma questo non significa che a seguire scalda molto meno. Vi è una sorta di “inerzia” tra il Solstizio e il periodo più caldo dell’anno di circa un mese. Nella fascia del Tropico del Cancro, infatti, il sole continuerà a “scaldare” per molti altri giorni con la medesima energia e, anche se con meno intensità, nella fascia temperata continuerà a scaldare come ad esempio lo faceva a maggio. Dunque anche a Luglio il calore continua ad essere accumulato e soprattutto si scaldano anche i mari e gli oceani, che lo fanno molto più lentamente rispetto alla terraferma, per poi rilasciare il calore immagazzinato in seguito.

Il Solstizio d’Estate (quest’anno avvenuto il 20 Giugno). I raggi solari continuano anche nei giorni seguenti ad essere praticamente perpendicolari sulla fascia tropicale tra Equatore e Tropico del Cancro e, comunque, molto forti anche sulle medie latitudini, ragion per cui, il calore continua ad accumularsi anche in seguito.

Non a caso, salvo eccezioni, le ondate di caldo più intense si hanno tra Luglio e Agosto e in particolare il periodo compreso tra la terza decade di Luglio e la prima di Agosto risulta come il più caldo e stabile secondo le statistiche.

Il 4 agosto del 2017 (nel pieno di una delle più intense onde di calore degli ultimi anni) è stato ad esempio il giorno più caldo degli ultimi 60 anni per molte città italiane come Bologna, Forlì, Ferrara, Trieste, Perugia, Pescara e Alghero, secondo i dati dell’Isac-Cnr.

La storica onda di calore iniziata il 31 Luglio 2017 e terminata il 7 Agosto 2017 (la più intensa di un’estate comunque rovente). L’onda di calore si verificò proprio nel periodo statisticamente piu caldo dell’anno.

Lo stesso discorso vale anche per l’inverno. Le più grandi ondate di gelo sono avvenute quasi sempre a Gennaio e Febbraio e non a Dicembre; dal punto di vista statistico il periodo più freddo è proprio tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio.

Ma è più caldo Luglio o Agosto? e, soprattutto, la situazione è uguale in tutto il territorio nazionale?

Secondo i dati dell’Annuario statistico dell’Istat il mese in cui si registrano le temperature massime più elevate nella media del nostro Paese è il mese di Luglio. Rispetto ad Agosto però la differenza è minima, appena un decimo di grado centigrado: a Luglio la temperatura massima è in media di 27,2 °C e in Agosto di 27,1. La differenza è notevole rispetto a Giugno (24,1 °C). La temperatura minima della notte, invece, è in media leggermente più alta ad Agosto (17,2 °C) rispetto a Luglio (17,1 °C) e quindi l’escursione termica che si ha tra la temperatura minima e la massima è uguale, in media, nei due mesi. I dati dell’Istat sono calcolati prendendo in considerazione i valori registrati nei trent’anni che vanno dal 1981 al 2010. Da notare che nel complesso Luglio risulta più caldo al Nord (clima più continentale che risente meno della variazione di temperatura del mare) mentre Agosto è più caldo al Centro-Sud proprio per la maggior influenza del mare.

E per concludere una curiosità: quando da noi è estate Terra e Sole si trovano alla massima distanza.

L’afelio quest’anno si è verificato alle ore 13.34 (ora italiana) del 4 Luglio, quando è stata raggiunta la massima distanza annuale della Terra dal Sole, pari a 152.095.289 km. Questa distanza è di circa 5 MLN di Km in più rispetto a quella raggiunta nel perielio avvenuto il 5 Gennaio scorso alle ore 08.47 quando la distanza della Terra dal Sole era stata pari a 147.098.074 km. (G.G.)

Gianluca Giorgi

Classe 1991; nato, cresciuto e, tuttora residente, sul Litorale Romano. Fin da piccolo appassionato di meteorologia e di fenomeni naturali. Osserva e studia il tempo e il clima della costa da diversi anni (misurazione di pioggia, temperature e vento). Collabora con Meteo Lazio sin dalla sua nascita con il suo consueto bollettino meteorologico del mattino.