Seguici sui social:

Categorie
Cronaca Lazio

[Gallery] Galaverna al Rifugio Rinaldi – Terminillo

Le foto spettacolari della galaverna sul Rifugio Rinaldi sulla cima del Terminilletto; ecco in che cosa consiste questo fenomeno

Stanotte il Rifugio Rinaldi si è letteralmente imbiancato, anche se le precipitazioni nevose sono stati assenti sulla montagna di Roma. Come è stato possibile?

Grazie al fenomeno della galaverna, che si presenta in condizioni di saturazione dell’aria (nebbia) e temperatura inferiore agli 0°C e rappresenta dal punto di vista fisico, il passaggio diretto dal vapore acqueo al ghiaccio. Questa particolare manifestazione può avvenire sotto forma di aghi, scaglie o in maniera uniforme a seconda della presenza o meno del vento. Sappiamo dal radiosondaggio di mezzanotte di Pratica di Mare, che la temperatura a 2100 metri (la stessa altitudine alla quale si trova il rifugio montano) era di circa -3°C, per questo il fenomeno è stato possibile. Vi lasciamo alcune foto scattate dal nuovo gestore del rifugio, Emanuele Ludovisi:

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.