Seguici sui social:

Categorie
Territorio

Gallery: Disgelo dei Monti Simbruini, dalla neve ai Crocus

Le bellissime foto del disgelo scattate da Daniele Fabrizi sui Monti Simbruini fino alle vedute del Monte Autore, in mezzo ai Crocus tipici fiori violacei dell’inizio della Primavera

Domenica 08 Aprile 2018 un nostro fan “Daniele Fabrizi” si è avventurato nel cuore dei Monti Simbruini, tra i rilievi più affascinanti e suggestivi della provincia di Roma. In questa giornata vista la stagione primaverile incalzante è riuscito ad immortalare la metamorfosi del territorio nel pieno del disgelo post-invernale, regalandoci questi scatti a dir poco mozzafiato.

Nel periodo che va tra la fine di Marzo e l’inizio di Aprile, nel manto nevoso delle zone montane ma anche nelle zone prive di neve gemmano i Crocus, i cui bulbi sono perenni e si mantengono nel sottosuolo anche con temperature particolarmente avverse (questo perché lo strato di neve che si posa sul terreno durante il periodo invernale funge da termoprotettore). Il nome di questi fiori deriva dal termine greco “Kròkos” ovvero filo di tessuto, ed hanno un vasto utilizzo sia medicinale che culinario.

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.