Seguici sui social:

Categorie
Territorio

Paesaggi d’Estate 2018: vista dai Monti Lepini

Una galley fotografica che mostra il fascino di questa stagione estiva dalle vette principali dei Monti Lepini; foto scattate da un nostro fan e appassionato di montagna Iaco Bucci

Spesso e volentieri abbiamo nominato i Monti Lepini nei nostri outlook temporaleschi estivi, essendo questa catena montuosa soggetta di frequente al fenomeno dei temporali pomeridiani. Questo perché è la prima zona montana che supera i 1000 metri in linea d’aria provenendo dal mare nella provincia di latina (favorendo così il fenomeno dello Stau). I Monti Lepini confinano a nord con i Castelli Romani e a sud con i Monti Ausoni (e hanno come spartiacque meridionale la Valle dell’Amaseno); la loro vetta maggiore è il Monte Semprevisa (1536 metri) ed il territorio dei Lepini coinvolge 13 comuni della provincia di Latina, 8 di quella di Frosinone e 7 della provincia di Roma.

In questi scatti si può constatare come questa zona montana sia particolarmente vivida nella flora e nella fauna e ricca di fascino naturalistico. Le foto di Iaco Bucci, mostrano una quasi totale dominanza visiva sulla Valle del Sacco, presente alle spalle dei Lepini e spesso anche questa soggetta agli stessi temporali che si sviluppano da queste montagne.

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.