Seguici sui social:

Categorie
Eventi

Meteopranzo annuale di Cemer.it – 03 Febbraio 2019

Anche quest’anno si terrà il raduno dell’associazione che coinvolge gli appassionati meteo della provincia romana e della tuscia viterbese, presso il ristorante Baita La Faggeta

Come di consueto si terrà anche quest’anno l’evento sociale targato Cemer.it in una delle location più suggestive del Viterbese. Il “meteopranzo annuale” si svolgerà Domenica 03 Febbraio 2019 presso il ristorante Baita La Faggeta in località Soriano nel Cimino (come da tradizione). La location è ormai un annoverato punto di riferimento per i meteoappassionati locali, essendo uno dei punti più elevati della Tuscia raggiungibile in macchina. Anche dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, il contesto rurale nel quale si svolgerà l’evento ha un’importanza non indifferente: infatti dall’estate del 2017 la Faggeta Vetusta dei Monti Cimini è divenuto “Patrimonio Naturale dell’Umanità”.

L’appuntamento sarà alle ore 12.45, mentre l’inizio del pranzo vero e proprio alle 13.15 all’incirca. Il ricco menù a prezzo fisso di 27 € prevedrà le seguenti pietanze:

  • Antipasto delle Baita (antipasto misto con salumi formaggi e bruschette)
  • Mezzelune con crema di patate
  • Filetto di maialino con porcini e carciofi
  • Patate arrosto
  • Dolce della Baita
  • Spumante
  • Caffè
  • Amari
  • Acqua minerale e vino bianco

Dopo il pranzo sarà possibile fruire della bellezza della faggeta per una passeggiata “digestiva” in compagnia. Per potersi prenotare vi lasciamo il link ufficiale dell’evento (al quale poter inserire la partecipazione nominale) e l’indirizzo email ufficiale del Cemer per ulteriori dettagli. In caso di severo maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva e preventivamente comunicato sulla bacheca dell’evento. Non mancate!

LINK EVENTO FACEBOOK

cemermeteo@gmail.com

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.