Seguici sui social:

Categorie
Territorio

[Gallery] Natura d’inverno sui Piani del Lontro – Monti Lepini

La bellezza incontaminata dei Piani del Lontro, nel versante Ciociaro dei Monti Lepini. Gli scatti invernali di domenica 17 febbraio 2019 di Lucio Gori

I Piani del Lontro sono un avamposto naturalistico conosciuto da ben pochi. Si estendono sui Monti Lepini affacciandosi in ampiezza sulla Valle del Sacco, con un altitudine compresa fra i 1250 ed i 1350 metri. Suggestivi in autunno per il panorama del “foliage” di cui si può godere tutto intorno, quanto in primavera per la frequenza e varietà di ruscelli che si formano a causa del disgelo stagionale della neve. Prima dell’industrializzazione la zona era particolarmente dedita alla pastorizia ed allevamento del bestiame; attualmente la zona è ancora frequentata dai pastori (seppur in maniera minore) che tentano di portare avanti le tradizioni lepine dei loro avi. Per questo motivo è tutt’ora presente un vero e proprio villaggio nel quale l’urbanizzazione rudimentale e la flora costituita fondamentalmente dai faggi si sposano perfettamente. I Piani sono facilmente raggiungibili da Gorga o anche da Morolo con una passeggiata di circa 3 ore, dopo la quale potrete rinfrancare anima e corpo godendo di un ambiente selvaggio a zero decibel. Ecco alcuni scatti di Lucio Gori che mostrano i Piani dopo le nevicate dei primi giorni di febbraio:

 

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.