Seguici sui social:

Categorie
Bollettini di allerta

Appennino LAZIALE – Rischio VALANGHE da MARCATO a FORTE – ecco QUANDO

Nell’ultimo bollettino Meteomont è stato definito un rischio valanghe tra il 3° ed il 4° grado nel Lazio a causa degli ingenti quantitativi di neve previsti

Come già specificato nel bollettino valanghe emesso alle ore 14.00 del 04 Gennaion 2021 a cura del Servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri sull’ Appennino Laziale – Monte Terminillo si prevede quanto segue:

  • Giorno 05 Gennaio 2021: Pericolo da marcato a forte per neve fresca su tutti i versanti esposti, dalle quote medie
  • Giorno 06 Gennaio 2021: Pericolo forte per neve fresca su tutti i versanti esposti, dalle quote medie
  • Giorno 07 Gennaio 2021: Pericolo marcato per neve fresca su tutti i versanti esposti, dalle quote medie

Inoltre questi sono gli accumuli rilevati al mattino del 4 Gennaio 2021 nelle principali località sciistiche nei relativi campi recintati:

  • Campocatino – Guarcino (FR) metri 1790
    Altezza neve: 148 centimetri
  • Campo Staffi – Filettino (FR) metri 1823
    Altezza neve: 160 centimetri
  • Campo dell’Osso – Subiaco (RM) metri 1429
    Altezza neve: 70 centimetri
  • Peschiere – Amatrice (RI) metri 1270
    Altezza neve: 35 centimetri
  • Prati di Mezzo – Picinisco (FR) metri 1430
    Altezza neve: 69 centimetri
  • M. Cardito – M. Terminillo (RI) metri 1670
    Altezza neve: 129 centimetri
  • Vallonina – Leonessa (RI) metri 1350
    Altezza neve: 87 centimetri

Di seguito alcuni link utili per una corretta fruizione dei bollettini meteomont:

GUIDA ALLA LETTURA DEI BOLLETTINI METEOMONT

SETTORI E SOTTOSETTORI MONTANI

DATI STAZIONI MANUALI

ARCHIVIO CONDIZIONI METEONIVOLOGICHE

Gabriele Serafini

Classe 1992, Tecnico Meteorologo WMO certificato, socio AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2019, previsore e collaboratore freelance presso la Meteo Project srl. Con una formazione in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi Roma Tre, nel 2014 ha fondato la pagina Social Meteo Lazio, originariamente come rete di segnalatori volontari su tutto il territorio. Attualmente responsabile delle relazioni col pubblico di Meteo Lazio, promotore di progetti di monitoraggio ambientale ed amministratore della redazione online e Social.