Dal tepore primaverile al freddo invernale in 24 ore: brusco calo termico in arrivo sull’Italia, i dettagli meteo per il Lazio
Un nucleo di aria fredda continentale porterà un ultimo sussulto invernale, vento forte e un repentino calo delle temperature tra domenica 6 e lunedì 7 aprile, con successivo ritorno del bel tempo prima di una possibile e nuova fase instabile dalla prossima settimana
Un vasto promontorio di alta pressione si estenderà verso il Regno Unito durante il fine settimana, favorendo la discesa di un intenso nucleo di aria artica continentale a ridosso dei Balcani dal pomeriggio di domenica 6 aprile.
Nel pomeriggio di domenica, sul Lazio, assisteremo a un aumento della copertura nuvolosa, con la possibilità di qualche temporale a sviluppo diurno nelle aree interne subappenniniche della regione.
I fenomeni piovosi tenderanno a estendersi verso le zone collinari e, localmente, anche verso le pianure, accompagnati da un marcato calo termico entro la sera. Non si escludono brevi nevicate in alta montagna, oltre i 1400-1500 metri, al confine con Abruzzo e Molise.
Le piogge nelle ore pomeridiane domenicali potranno cadere a intensità di rovescio, associate a locali grandinate, anche con accumuli al suolo al calo delle temperature.
Le temperature subiranno una diminuzione di circa 6-8°C rispetto ai valori miti e primaverili registrati nei giorni precedenti.
Nel frattempo, forti venti di Grecale, provenienti da nord-est, sferzeranno tutte le regioni centrali tra la notte di domenica e almeno la mattinata di lunedì. Le raffiche potranno raggiungere intensità di burrasca, con punte superiori ai 70-80 km/h, soprattutto in montagna.
Un’attenuazione dei venti è prevista solo dal primo pomeriggio di lunedì 7 aprile, con temperature che si manterranno comunque fresche in un contesto di cieli sereni o al più leggermente velati.
Da martedì 8 aprile, la pressione atmosferica tornerà lentamente ad aumentare da ovest, mentre il nucleo freddo di origine artico-continentale si allontanerà verso la Grecia.
Le temperature minime rimarranno comunque fredde a causa delle inversioni termiche notturne e le massime inizieranno a salire gradualmente nel corso della settimana, con tempo stabile e soleggiato almeno fino a sabato 12 aprile, salvo lievi variazioni nel medio termine.
TENDENZA METEO PROSSIMA SETTIMANA E WEEKEND
Nonostante l’azione dell’alta pressione, le temperature rimarranno fresche e gradevoli nelle ore centrali, senza variazioni significative per buona parte della nuova settimana, soltanto nel prossimo fine settimana potrebbe riaffacciarsi dell’instabilità atlantica.
Un fronte freddo in avvicinamento da nord-ovest potrebbe riportare nuvolosità e condizioni meteo più dinamiche, tipicamente primaverili. L’Italia potrebbe così tornare a essere esposta a flussi umidi sud-occidentali più miti, con possibilità di nuove piogge e temporali, a partire dalle regioni settentrionali italiane.