Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Fase di maltempo di metà Aprile: tendenza per la Settimana Santa e anticipazioni di Pasqua

Dopo una pausa stabile e fresca, in arrivo una nuova perturbazione in agguato dall’imminente weekend. La tendenza fino alla festività di Pasqua

Weekend del 12-13 aprile: ritorna il maltempo sul Lazio?

Dopo alcuni giorni dominati da tempo stabile e temperature fresche, una nuova saccatura atlantica si appresta a raggiungere l’Italia centro-settentrionale con il weekend del 12-13 aprile. Dal punto di vista sinottico, l’anticiclone delle Azzorre andrà a stazionare in sede atlantica, permettendo così ad una saccatura, alimentata da aria più fredda in quota, di affondare nel cuore del Mediterraneo centrale. Il Lazio si troverà così esposto a correnti sud-occidentali umide, con nuvolosità in aumento già dalla mattinata di sabato. Domenica 13 aprile il maltempo dovrebbe concretizzarsi, con piogge diffuse e localmente a carattere temporalesco, soprattutto sui settori centro-settentrionali della regione e lungo la fascia appenninica. Si tratterebbe di un primo assaggio in vista della settimana che precede la Pasqua.

Le zone interessate (dalle ore notturne di domani saranno quelle subappenniniche e interne tra reatino, frusinate e Monti Simbruini. Il maltempo si estenderà poi anche verso le pianure e la costa centro-settentrionale, con fenomeni in intensificazione entro domenica 13, giornata in cui il transito del minimo depressionario sul Tirreno potrà dar luogo a piogge diffuse e localmente abbondanti. Le temperature massime caleranno leggermente, mentre i venti ruoteranno da sud-ovest a nord-ovest, con raffiche localmente forti soprattutto lungo la costa e in quota.

Temperature in lieve rialzo, ma clima ancora fresco

Nonostante l’arrivo del maltempo, le temperature (in una prima fase) tenderanno a risalire lievemente, specie nei valori minimi. Tuttavia, il clima si manterrà ancora al di sotto delle medie del periodo nelle ore diurne, complice la copertura nuvolosa che accompagnerà la perturbazione. Le massime si attesteranno generalmente tra i 14 e i 18 gradi nelle zone di pianura, con valori più bassi in collina e montagna durante i fenomeni più intensi.

Settimana Santa: tendenza perturbata e rischio piogge frequenti

Serie di peggioramenti possibile con l’avvio della Settimana Santa – grafica meteoregionelazio.it

Dall’inizio della Settimana Santa, ovvero da lunedì 14 aprile, si aprirà una fase più movimentata dal punto di vista meteorologico. Le principali elaborazioni modellistiche (GFS e ECMWF) concordano nel delineare una persistente circolazione ciclonica nel bacino occidentale del Mediterraneo, con ripetuti impulsi perturbati in transito da ovest verso est. Il Lazio potrebbe essere interessato da piogge frequenti, alternate a brevi fasi asciutte, con rischio di fenomeni temporaleschi sparsi e anche di locali grandinate. Le temperature si manterranno su valori generalmente in media o leggermente sotto, con massime tra 14 e 18°C e minime sui 7-10°C nei fondovalle interni.

Tendenza per Pasqua: incerta, ma rischio instabilità ancora presente

Guardando oltre, la tendenza per il weekend di Pasqua (20-21 aprile) resta ancora piuttosto incerta, ma i segnali attuali non escludono una prosecuzione del maltempo, almeno a ridosso del Venerdì Santo. L’ipotesi di una parziale rimonta anticiclonica da ovest esiste, ma al momento appare debole e facilmente disturbabile da nuove ondulazioni del getto polare. Non è da escludere quindi una Pasqua caratterizzata da tempo variabile o perturbato, con ulteriori impulsi umidi atlantici pronti a raggiungere la penisola. Nei prossimi aggiornamenti sarà possibile chiarire meglio le tempistiche e l’intensità del peggioramento.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.