Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Pasqua 2025: Seconda fase di maltempo della Settimana Santa, i dettagli per il Lazio

Maltempo in arrivo nel Lazio: nuovo peggioramento tra il 17 e il 19 aprile. Sotto osservazione il weekend pasquale

Instabilità crescente nel Lazio: nuova perturbazione in arrivo da giovedì 17 aprile

La tregua meteorologica che ha interessato il Lazio nelle ultime ore è destinata a concludersi rapidamente. Dal punto di vista sinottico, la saccatura atlantica si isolerà nelle prossime ore verso est, affondando nel cuore del Mediterraneo tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile. In risposta, l’anticiclone atlantico si posizionerà più a ovest, lasciando spazio a una circolazione ciclonica con minimo depressionario attivo tra Baleari, Corsica e Tirreno.
Il Lazio sarà interessato da un flusso umido sud-occidentale, con nuvolosità in aumento già da mercoledì 16 aprile.

Maltempo più intenso tra venerdì e sabato: rovesci, temporali e vento

Il clou del peggioramento è atteso tra venerdì 18 e sabato 19 aprile, quando il minimo depressionario transiterà sul Tirreno centrale. In queste giornate saranno possibili piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con accumuli significativi tra Monti Simbruini, Prenestini, Castelli Romani e fascia costiera tra Roma, Latina e Civitavecchia.
I venti ruoteranno dai quadranti meridionali a quelli nord-occidentali tra sabato e domenica, con raffiche intense lungo la costa e in Appennino. Le temperature subiranno un calo nei valori massimi, specie durante i passaggi più perturbati, con valori compresi tra 13 e 17°C, più bassi nelle aree interne.

Tendenza per Pasqua 2025: probabile variabilità, con rischio instabilità residua

Ad oggi, la tendenza per il weekend di Pasqua (19-20 aprile) resta ancora incerta ma orientata verso un contesto variabile. I modelli sconfermano l’ipotesi di rimonta anticiclonica, lasciando aperta la possibilità che una nuova saccatura atlantica continui a influenzare il tempo anche nel fine settimana festivo (ed in particolare da domenica).
L’ipotesi più probabile è quella di una Pasqua con cieli irregolarmente nuvolosi e rischio di rovesci localizzati, specialmente sui rilievi e nelle ore centrali del giorno. Non si esclude comunque l’inserimento di pause più asciutte e miti, specie lungo la fascia costiera. Saranno determinanti i prossimi aggiornamenti per definire meglio il quadro evolutivo.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.