Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Settimana perturbata sull’Italia centrale e il Lazio: piogge, temporali e prime avvisaglie d’estate

Una doppia perturbazione tra il 20 e il 24 maggio porterà piogge e temporali sul Lazio. Da domenica atteso un miglioramento, ma l’alta pressione subtropicale potrebbe portare il primo caldo estivo entro fine mese

A partire dalla sera di martedì 20 maggio, una debole perturbazione attraverserà rapidamente le regioni centrali italiane, attivando una ventilazione meridionale di Scirocco lungo le coste tirreniche tra la notte e la mattinata di mercoledì 21.

Il contesto meteorologico sarà nuvoloso e piovoso, in particolare nella notte di martedì, quando non si esclude lo sviluppo di qualche temporale isolato tra l’alto Lazio e i bacini costieri meridionali dell’Arcipelago Pontino. Le piogge saranno generalmente sparse e di breve durata sul resto della regione.

La giornata di mercoledì inizierà con condizioni soleggiate o poco nuvolose, ma nel pomeriggio si svilupperanno focolai temporaleschi sui rilievi interni, dal Reatino fino alle zone anti-appenniniche della Ciociaria e del Frusinate.

Giovedì 22 maggio è atteso l’arrivo di una seconda perturbazione, che porterà maggiore instabilità, soprattutto al Nord. Sul Lazio soffierà un vento di Libeccio da sud-ovest per buona parte della mattina e pomeriggio. Le temperature tenderanno a salire leggermente, accompagnate da un aumento dell’umidità e dalla possibilità di locali pioviggini, soprattutto lungo la fascia costiera.

Il fronte freddo della perturbazione è atteso tra la sera e la notte, con temporali più strutturati su Toscana, Umbria e Marche. Tra la notte e la mattinata di venerdì 23, non si escludono temporali più intensi anche al largo delle coste laziali, accompagnati da rovesci e possibili grandinate.

L’inizio del weekend sarà dunque dominato da una circolazione di bassa pressione, con condizioni prevalentemente piovose anche nel pomeriggio di sabato 24, quando si svilupperanno nuovi temporali a ridosso dei rilievi montuosi. La perturbazione dovrebbe allontanarsi verso il Sud nella mattinata di domenica 25, lasciando spazio a un miglioramento, con tempo più stabile e asciutto, anche se le temperature si manterranno leggermente al di sotto della media del periodo, con scarti di circa -2/-3°C.

 

TENDENZA METEO PROSSIMA SETTIMANA

Da lunedì 26 maggio si prevede un indebolimento del flusso atlantico verso l’Europa continentale. Le perturbazioni tenderanno a scorrere più a nord, oltre le Isole Britanniche, grazie al rafforzamento dell’Anticiclone delle Azzorre, che estenderà la sua influenza sull’Europa occidentale e parte del Mediterraneo almeno fino a metà settimana (28-29 maggio).

Verso la fine del mese, l’alta pressione subtropicale potrebbe tornare a dominare, espandendosi dal Nord Africa fino all’Europa centrale. A essa saranno associate anomalie termiche positive, che in alcune aree, come la Spagna, potranno tradursi nelle prime ondate di caldo con caratteristiche estive.

Anche sull’Italia si prevede un rialzo termico, ma saranno necessari aggiornamenti nei prossimi giorni per confermare o ridimensionare questa tendenza.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.