Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Picco di caldo nel weekend, dopodiché rischio temporalesco: i dettagli meteo per il Lazio

Persiste l’alta pressione dal nord Africa, con forte ondata di caldo nei prossimi giorni a Roma e non solo, tuttavia con possibili temporali dalla settimana successiva

Un robusto campo di alta pressione di matrice subtropicale, proveniente dal nord Africa, continuerà a stazionare sul Mediterraneo occidentale, interessando in modo più marcato l’Italia centrale tirrenica, soprattutto nel corso del weekend del 14-15 giugno.

Si avvierà a tutti gli effetti una nuova ondata di calore estiva, che potrebbe durare diversi giorni o perlomeno fino a lunedì 16 giugno.
Dal weekend le aree pianeggianti interne delle Campagne Romane e del basso Lazio, in particolare quelle del Frusinate, Valle del Liri e Cassinate, potrebbero toccare punte massime oltre i 35-36°C durante le ore centrali del giorno, mentre di notte le temperature potrebbero non scendere sotto i 24-25°C. Nei capoluoghi di provincia non si escludono minime nottetempo elevate, superiori ai 25°C.
Il caldo sarà di tipo afoso, con elevati livelli di umidità al suolo, il che renderà la percezione del disagio fisico sul corpo umano particolarmente forte, anche durante le ore notturne. Non si escludono notti dal sapore simil-tropicale, caratterizzate da temperature elevate e scarso refrigerio notturno e/o mattutino.

PRE-ALLERTA ONDATA DI CALORE

Il Ministero della Salute ha diramato un’allertamento di livello 3 (massimo), per rischio elevato dovuto al caldo persistente, invitiamo alla massima prudenza nell’esposizione al sole, specie nelle ore più calde, rischio piuttosto alto per colpi di calore soprattutto per le persone più fragili come bambini e anziani.

METEO WEEKEND

Nel pomeriggio di domenica, correnti umide sud-occidentali inizieranno a farsi strada sulle regioni settentrionali, portando aria più fresca in quota. Questa instabilità potrebbe estendersi anche alle regioni centro-settentrionali e centrali, favorendo la formazione di temporali pomeridiani a ridosso delle aree appenniniche e subappenniniche.

I fenomeni previsti saranno localizzati e a carattere di rovescio, con sviluppo diurno. Si consiglia pertanto di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo tramite piattaforme radar e canali social dedicati.

EVOLUZIONE METEO PROSSIMA SETTIMANA

Lunedì 16 giugno sarà ancora una giornata molto calda, con temperature massime attorno ai 34°C in pianura, soprattutto tra Agro Romano, Pontino e l’entroterra del Frusinate.

Dalla sera di lunedì, una leggera depressione in quota potrebbe isolarsi al largo del Mar Tirreno centrale, portando instabilità tra martedì 17 e mercoledì 18 giugno. Nonostante cieli in prevalenza sereni al mattino e temperature ancora elevate, un cambiamento silenzioso della circolazione atmosferica sarà in atto.

ATTENZIONE A POSSIBILI TEMPORALI MARITTIMI DALLA PROSSIMA SETTIMANA

Durante queste giornate, non si esclude la possibilità di temporali improvvisi, innescati al largo delle coste laziali, che potrebbero lambire o colpire localmente alcune aree costiere, specie quelle più esposte del Lazio.

Tali temporali – nel linguaggio tecnico vengono definiti organizzati alla mesoscala – ovvero sistemi temporaleschi più estesi arealmente e strutturati in pochi o al più centinaia di chilometri, in grado di causare piogge concentrate a carattere di nubifragio, raffiche di vento e disagi localizzati. Sono sistemi temporaleschi complessi, che si sviluppano specie nel periodo estivo/tardo estivo e durano in media diverse ore.
Possono risultare particolarmente intensi e pericolosi, con possibili alluvioni lampo (qualora stazionari), forti raffiche di vento (downburst) e frequente attività elettrica. La loro previsione rimane complessa, data la natura localizzata e la forte energia spesso in gioco in determinate condizioni meteorologiche, come quella attesa da martedì 17 giugno.
Per una previsione più accurata, si raccomanda di consultare quotidianamente i bollettini del gruppo PRETEMP (PREvisioni TEMPorali), che fornisce analisi probabilistiche dettagliate sui temporali e i fenomeni associati aggiornate periodicamente.

TENDENZA METEO LUNGO TERMINE

Dalla seconda parte di mercoledì 18 giugno, la depressione in quota tenderà gradualmente ad allontanarsi verso le regioni meridionali. Contestualmente, l’alta pressione subtropicale tornerà a guadagnare terreno da ovest.

In un primo momento, le temperature dovrebbero restare elevate ma senza raggiungere valori estremi. Tuttavia, una nuova ondata di caldo potrebbe concretizzarsi intorno al 22-23 giugno. Resta comunque possibile, nella fase finale del mese, l’arrivo di impulsi perturbati più consistenti dall’Atlantico, che potrebbero limitare o spezzare temporaneamente la nuova fase calda.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.