Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Tregua dal caldo, ma con temporali in agguato, prima di una nuova ondata calda dal nord Africa – dettagli meteo per il Lazio

In arrivo una breve parentesi perturbata nel weekend, ma da lunedì l’alta pressione dal nord Africa riporterà il forte caldo, seppure con qualche passaggio perturbato

Dopo l’ingresso della perturbazione, avvenuto lo scorso weekend a cavallo con lunedì 7 luglio e la settimana corrente, il tempo si mantiene caratterizzato da una ventilazione prevalentemente occidentale, di Ponente e poi Maestrale da nord-ovest, con temperature nella norma e senza eccessi di caldo.
Inoltre, le temperature minime notturne hanno cominciato a scendere al di sotto dei 20°C, anche nel centro della Capitale.
Le massime giornaliere risultano altrettanto gradevoli, attestandosi sui 27-28°C in pianura durante le ore di massimo soleggiamento.

Tale assetto termico resterà confermato almeno fino al prossimo fine settimana, quando è atteso il transito di una nuova perturbazione atlantica che attraverserà il Mar Tirreno centrale dalla mattinata di domenica 13 luglio.

I primi annuvolamenti sono previsti già dal primo mattino di domenica, accompagnati da una graduale rotazione dei venti dai quadranti sud-orientali (Scirocco), con intensità moderata attorno ai 20-30 km/h.
Nel corso della mattinata farà ingresso un modesto fronte freddo da ovest, al quale saranno associati sistemi temporaleschi, anche intensi e organizzati, situati a un paio di chilometri al largo delle coste tirreniche della Maremma laziale e del litorale romano.
Temporali che potrebbero coinvolgere in primo luogo le località litoranee o dell’immediato entroterra costiero, causando piogge concentrate, sotto forma di rovescio o nubifragio, accompagnate da grandinate e forti raffiche di vento.

Dalla tarda mattinata e parte del primo pomeriggio, i fenomeni potrebbero estendersi lentamente verso il litorale pontino, comprese le Isole Pontine e i golfi limitrofi (Terracina e Gaeta).

La perturbazione tenderà a un rapido indebolimento già nel corso del pomeriggio di domenica, con progressivo allontanamento verso est.

Già da lunedì mattina lo scenario sul Mediterraneo sarà condizionato da una brusca rimonta dell’alta pressione dal nord Africa.
Durante la prossima settimana, le regioni centrali italiane si troveranno al margine tra una nuova espansione alto-pressoria e il transito di leggere gocce fredde in quota, che potranno favorire la formazione di qualche sporadico temporale marittimo, in un contesto comunque contrassegnato da un costante aumento termico.
A partire da martedì 15 luglio e per l’intera settimana successiva, le temperature massime potranno tornare a superare i 33-34°C, con un continuo afflusso di deboli venti libecciali da sud-ovest su tutto il Lazio.

 

TENDENZA METEO GENERALE NEL LUNGO TERMINE

Nonostante un quadro termico tipicamente estivo, con caldo spesso predominante sul Mediterraneo centrale, non si escludono occasionali fasi di instabilità per il passaggio di fugaci onde depressionarie e perturbate nel corso della seconda decade del mese.
Si tratta di evoluzioni che andranno comunque confermate dai prossimi aggiornamenti modellistici.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.