Seguici sui social:

Categorie
Analisi meteo

Perturbazioni in arrivo: temporali e calo termico nel Lazio fino a inizio agosto, i dettagli meteo

Prima fase di maltempo tra venerdì 25 e sabato 26, poi nuovo impulso perturbato dalla prossima settimana, con rischio di fenomeni temporaleschi, in conclusione sarà possibile una rimonta dell’alta pressione dopo il 3 agosto

Entro il fine settimana andremo incontro a due perturbazioni piuttosto veloci e distinte, che potrebbero tuttavia favorire la formazione di temporali anche di forte intensità.

Nello specifico, una prima circolazione di bassa pressione, più debole, transiterà dalla Francia verso il Mediterraneo occidentale a partire dal pomeriggio di venerdì 25 luglio, con effetti più marcati in seno ai temporali sulle regioni centro-settentrionali italiane, in particolare su Toscana, Umbria e Marche.

Dalle prime ore di sabato 26 luglio, si prevede un aumento della nuvolosità su buona parte del Lazio, con temporali piuttosto localizzati che potrebbero innescarsi in mare aperto, per poi muoversi rapidamente verso la Tuscia Viterbese, le Campagne Romane e parte del basso Lazio, con fenomeni piovosi brevi e circoscritti.
Non si esclude la possibilità dello sviluppo di trombe marine o, localmente, di qualche tromba d’aria sulla terraferma, specialmente a ridosso delle pianure limitrofe alla linea di costa.

Dal primo pomeriggio di sabato, dovrebbe subentrare il fronte freddo, innescando una seconda fase temporalesca, questa volta più marcata ma marginale, specie sulle zone di confine del nostro territorio regionale: a partire dalla Maremma laziale, passando per l’Alta Valle del Tevere, fino all’entroterra reatino.
Sulle aree montane interne, subappenniniche e preappenniniche, durante i temporali saranno possibili forti raffiche di vento con intensità da tempesta (raffiche massime >90-100 km/h), accompagnate da grandinate localizzate anche di grandi dimensioni, soprattutto in prossimità del confine con l’Umbria/Abruzzo settentrionale durante le ore pomeridiane.

I sistemi temporaleschi più organizzati tenderanno, nel corso del tardo pomeriggio, ad allontanarsi verso il medio versante Adriatico e i Balcani, lasciando il Lazio sotto l’influenza di una moderata ventilazione di Ponente, proveniente da ovest, più temperata e fresca. Questo comporterà un modesto calo delle temperature minime, specie nelle ore notturne.

METEO WEEKEND E INIZIO SETTIMANA

La giornata di domenica 27 luglio sarà tutto sommato tranquilla, seppur con caratteristiche di preludio all’avvicinamento di una seconda circolazione di bassa pressione, più profonda e intensa, centrata sul Mar Ligure. Tale figura di bassa pressione tenderà a spostarsi, dalla mattinata di lunedì 28 luglio, in direzione delle regioni centrali, colpendo anche il Lazio.

I primi fenomeni di natura temporalesca cominceranno a manifestarsi sulle province settentrionali laziali (Viterbo e Rieti), per poi estendersi progressivamente al resto della regione tra tarda mattina e primo pomeriggio.

I temporali più intensi, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, potrebbero insistere soprattutto sulle aree interne montuose, al confine con Umbria, Marche e Abruzzo. Tuttavia, non mancheranno piogge diffuse, anche a carattere di rovescio, su molte altre zone della regione.

L’instabilità atmosferica proseguirà a più riprese anche nel pomeriggio di martedì 29 luglio, con una rotazione dei venti dai quadranti nord-orientali (Grecale) e la possibilità di deboli temporali di calore, localizzati lungo i rilievi montuosi del Lazio meridionale.

TENDENZA NEL MEDIO TERMINE: 30-31 LUGLIO E INIZIO AGOSTO

Un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche è atteso tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, quando è previsto un lieve aumento della pressione atmosferica da ovest. Tuttavia, il contesto meteo generale resterà influenzato da una costante ventilazione occidentale di origine atlantica, che manterrà i valori termici massimi e minimi al di sotto della media stagionale fino ai primi giorni di agosto.

TENDENZA METEOROLOGICA GENERALE NEL LUNGO TERMINE

Nel lungo termine, potrebbe configurarsi una nuova rimonta dell’alta pressione subtropicale nord-africana verso il Mediterraneo e l’Italia, indicativamente tra il 3 e il 4 agosto.
Le temperature potrebbero tornare a superare i 30°C, seppure per brevi periodi, alternati a nuovi fronti atlantici perturbati che potrebbero farsi strada entro la fine della prima decade di agosto.

Giorgio Rotunno

Classe 1997, studia Meteorologia ed Oceanografia all’Università Parthenope. Da diversi anni si occupa soprattutto di osservare gli eventi temporaleschi che interessano il Lazio, svolgendo diverse attività previsionali. Entra a far parte ufficialmente di Meteo Lazio nel febbraio 2020.