Meteo weekend di Ognissanti tra piogge e schiarite: con l’arrivo di altre perturbazioni dalla prossima settimana
L’arrivo di una perturbazione atlantica porterà rovesci e temporali sulle regioni tirreniche, con brevi pause più asciutte tra venerdì (31 ottobre) e domenica sera
Il flusso atlantico perturbato, entro la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre, presenterà ondulazioni più marcate. A ciò corrisponderà una costante variabilità meteorologica, contrassegnata da giornate temperate seguite successivamente da brusche irruzioni fresche, che accompagneranno le perturbazioni atlantiche, responsabili di piogge anche temporalesche, con condizioni ottimali per le prime nevicate autunnali esclusivamente sul comparto alpino, anche al di sotto dei 1500 metri di altitudine.
Per quanto riguarda nello specifico le regioni centrali e il Lazio, avremo cieli da poco nuvolosi a sereni almeno fino a mercoledì 29 ottobre, con ventilazione al suolo debole e meridionale, proveniente da sud-est (Scirocco).
Da segnalare soltanto la possibilità di qualche debole pioggia sparsa prefrontale tra la Tuscia Viterbese e le zone interne subappenniniche nel corso della giornata.
La nuvolosità comincerà ad aumentare lungo tutte le coste tirreniche dalla mattina di giovedì 30 ottobre, con il transito di una lenta perturbazione atlantica, alla quale corrisponderanno formazioni temporalesche in mare aperto, che potranno localmente coinvolgere le coste laziali o le immediate pianure dell’entroterra, con rischio prevalente di forti piogge concentrate, a carattere di rovescio o nubifragio.
Le piogge, perlopiù diffuse, proseguiranno a più riprese fino alla prima parte della giornata di venerdì 31 ottobre; dopodiché, entro le ore tardo-pomeridiane e serali, le condizioni meteorologiche tenderanno a migliorare, con residue e deboli piogge sparse, piuttosto circoscritte e di breve durata.
Il weekend festivo del 1° novembre vedrà una costante presenza nuvolosa, con piogge sparse e intermittenti almeno fino a domenica 2 novembre.
TENDENZA METEO GENERALE PER LA PROSSIMA SETTIMANA
Un temporaneo miglioramento meteorologico è atteso all’inizio della prossima settimana, a cavallo tra lunedì 3 e martedì 4 novembre, grazie all’aumento della pressione atmosferica.
Tuttavia, un nuovo passaggio perturbato, più intenso, comincerà a farsi strada da ovest sul bacino del Mediterraneo, raggiungendo l’Italia, in linea di massima, tra mercoledì 5 e giovedì 6 novembre.
Molteplici impulsi perturbati, associati a fasi temporalesche, saranno possibili ciclicamente fino alla fine della prima decade del mese (8, 9 e in conclusione 10 novembre), delineando un periodo piuttosto dinamico sul fronte del maltempo, seppure con un quadro termico stazionario e con poche variazioni.
L’attendibilità dei dettagli risulta ovviamente ancora bassa, e saranno necessari nuovi aggiornamenti per definire meglio l’evoluzione meteorologica nel lungo termine.
