Protocollo d’intesa tra Meteo Lazio e Istituto Omnicomprensivo di Amatrice Sergio Marchionne: educazione ambientale ed una rete di monitoraggio meteo
Protocollo d’intesa tra Meteo Lazio e l’Istituto Omincomprensivo Sergio Marchionne di Amatrice: nasce una rete meteo-educativa per il territorio
Meteo Lazio™ e l’Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne di Amatrice hanno sottoscritto un protocollo d’intesa nell’ambito del progetto “Terremutate 2.0”, volto a promuovere la sostenibilità ambientale, la didattica scientifica e la valorizzazione del territorio colpito dagli eventi sismici del 2016.
L’accordo, prevede l’installazione di una stazione meteorologica professionale e di una webcam panoramica presso l’Istituto di Amatrice, oltre alla realizzazione di due ulteriori centraline meteo e tre webcam distribuite tra i territori di Amatrice e Accumoli. Le località saranno individuate congiuntamente, in base a criteri scientifici e di rappresentatività ambientale.
Il progetto Terremutate 2.0 è stato finanziato grazie al contributo della Orizzonti Futuri Onlus di Confasi, realtà del terzo settore che sostiene progetti sociali e di pubblica utilità attraverso il 5 per Mille.
Un progetto educativo e territoriale
L’obiettivo del protocollo è avvicinare studenti e comunità locali alla scienza meteorologica e alla conoscenza del territorio, favorendo una nuova consapevolezza ambientale.
Meteo Lazio curerà l’organizzazione di laboratori didattici e attività sul campo, fornendo materiali formativi e assistenza tecnica per il corretto utilizzo delle apparecchiature.
L’Istituto Comprensivo di Amatrice metterà a disposizione spazi, supporto logistico e partecipazione attiva di studenti e docenti, integrando il progetto nel proprio percorso educativo.
Un tassello della rete Meteo Lazio
Con questa iniziativa, la rete di monitoraggio di Meteo Lazio continua ad ampliarsi nel territorio reatino, con l’obiettivo di migliorare la copertura dei dati meteorologici nelle aree montane e interne del Lazio.
Le nuove postazioni forniranno dati in tempo reale su temperatura, precipitazioni, vento e umidità, contribuendo sia al monitoraggio scientifico regionale, sia alla valorizzazione turistica e ambientale del territorio di Amatrice e Accumoli.
Un segnale di rinascita e conoscenza
Il progetto “Terremutate 2.0” rappresenta un esempio concreto di educazione alla cittadinanza scientifica e di ricostruzione culturale dopo il sisma. La meteorologia diventa così uno strumento per connettere le nuove generazioni al proprio ambiente, unendo divulgazione, scienza e territorio.
📡 Tutti i dati rilevati saranno accessibili in tempo reale sul portale ufficiale www.meteoregionelazio.it