L’autunno si risveglia, piogge in arrivo nel fine settimana, con nuovi colpi di scena
Da venerdì una nuova perturbazione interromperà la stabilità alto-pressoria, riportando maltempo sulle regioni centro-meridionali
Durante lo scorso weekend una debole perturbazione ha attraversato l’Italia centrale, causando soltanto qualche debole pioggia sparsa, con accumuli piuttosto scarsi e circoscritti sul nostro territorio regionale.
L’attuale settimana è iniziata sotto la rimonta dell’alta pressione, che favorirà una diffusa stabilità atmosferica, con la presenza di cieli sereni almeno fino alla giornata di giovedì 6 novembre.
Entro venerdì 7 novembre un impulso atlantico spingerà una perturbazione dalla Spagna verso il Mediterraneo occidentale, dove assisteremo probabilmente all’evoluzione di una circolazione ciclonica nei pressi della Sardegna e, successivamente, sul Mar Tirreno centrale. Qui tenderà a persistere un rinnovamento dell’instabilità atmosferica, con conseguenti formazioni temporalesche che, entro il fine settimana, potranno interessare le coste tirreniche centro-meridionali della Penisola.
Pertanto, sarà possibile una concentrazione delle piogge soprattutto sul Lazio meridionale, parte della Campania e sulle restanti regioni del Sud.
Dal punto di vista termico, le variazioni saranno ancora irrisorie; per questo motivo, con l’ingresso della perturbazione, potremo registrare al massimo una leggera diminuzione delle temperature minime, circa 2-3°C, tra la notte di sabato e la mattina di domenica (8-9 novembre)
TENDENZA METEOROLOGICA GENERALE
Dal fine settimana andremo incontro a una dinamica piuttosto movimentata, cui seguirà l’isolamento di molteplici circolazioni depressionarie, caratterizzate da un’elevata imprevedibilità meteorologica nel medio termine.L’evoluzione che possiamo confermare al momento è quella di una costante variabilità: ci attendono giornate piovose alternate a brevi parentesi soleggiate.
Inoltre, entro l’inizio della seconda decade del mese (12-13 novembre), una profonda circolazione ciclonica potrebbe collocarsi nei pressi della Penisola Iberica, dando origine a una fase di maltempo più accentuata, dai connotati tipicamente autunnali, sul bacino del Mediterraneo e, forse, anche sull’Italia.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti in merito a tutte le novità attese nel lungo termine.

