Classificazioni
La categorizzazione dei principali fenomeni atmosferici con tutte le grandezze di riferimento
Classificazione del vento – scala di Beaufort
| Grado | Velocità (km/h) | Denominazione | Descrizione |
|---|---|---|---|
| 0 | 0 | Calma di vento | Il fumo sale verticalmente |
| 1 | 1 ÷ 6 | Bava di vento | Movimento del vento visibile dal fumo |
| 2 | 7 ÷ 11 | Brezza leggera | Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano. |
| 3 | 12 ÷ 19 | Brezza tesa | Foglie e rami più piccoli in movimento costante. |
| 4 | 20 ÷ 29 | Vento moderato | Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati. |
| 5 | 30 ÷ 39 | Vento teso | Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne. |
| 6 | 40 ÷ 50 | Vento fresco | Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello. |
| 7 | 51 ÷ 62 | Vento forte | Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento. |
| 8 | 63 ÷ 75 | Burrasca | Ramoscelli strappati dagli alberi. Generalmente è impossibile camminare contro vento. |
| 9 | 76 ÷ 87 | Burrasca forte | Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati). |
| 10 | 88 ÷ 102 | Tempesta | (Rara in terraferma) Sradicamento di alberi. Considerevoli danni strutturali. |
| 11 | 103 ÷ 117 | Fortunale | Vasti danni strutturali. |
| 12 | > 117 | Uragano | Danni ingenti ed estesi alle strutture. |
Classificazione delle precipitazioni
| Intensità | Estensione | ||
|---|---|---|---|
| Tipo | Intensità (mm/h) | Tipo | Descrizione |
| Pioviggine debole | < 0.1 | Assenti | Non sono previste precipitazioni. |
| Pioviggine moderata | 0.1 ÷ 0.5 | Generalmente assenti | Precipitazioni delocalizzate su aree molto ristrette e distanti tra loro; possono assumere anche carattere di rovescio o temporale. La loro probabilità di formazione è bassa. |
| Pioviggine forte | 0.5 ÷ 1.0 | Isolate | Precipitazioni di piccole dimensioni spaziali e distanti decine di chilometri tra loro; ricoprono meno del 10% del territorio. La loro esatta localizzazione è impossibile. |
| Pioggia debole | 1.0 ÷ 2.5 | Locali | Precipitazioni distanti alcuni chilometri tra loro, generalmente coprono il 10% del territorio. La loro esatta localizzazione è impossibile. |
| Pioggia moderata | 2.5 ÷ 6.0 | Sparse | Vi sono aree soggette a precipitazioni alternate ad altre in cui sono assenti, con diffusione all'incirca del 50%. |
| Pioggia forte | 6.0 ÷ 10 | Diffuse | Precipitazioni presenti su gran parte dell'area presa in considerazione. |
| Rovescio debole | 10 ÷ 15 | Estese | Precipitazioni che spesso ricoprono tutta l'area presa in considerazione. |
| Rovescio moderato | 15 ÷ 25 | ||
| Rovescio forte | 25 ÷ 40 | ||
| Rovescio violento | 40 ÷ 60 | ||
| Nubifragio | > 60 | ||
Classificazione della copertura nuvolosa
| Tipo | Valore (ottavi) |
|---|---|
| Sereno | 0 |
| Quasi sereno | 1 ÷ 2 |
| Poco nuvoloso | 2 ÷ 3 |
| Parzialmente nuvoloso | 3 ÷ 4 |
| Nuvoloso | 4 ÷ 5 |
| Molto nuvoloso | 5 ÷ 6 |
| Quasi coperto | 6 ÷ 7 |
| Coperto | 8 |
Classificazione del moto ondoso – scala Douglas
| Grado | Denominazione | Altezza onde (m) |
|---|---|---|
| 0 | Calmo | 0 |
| 1 | Quasi calmo | < 0.1 |
| 2 | Poco mosso | 0.1 ÷ 0.5 |
| 3 | Mosso | 0.5 ÷ 1.25 |
| 4 | Molto mosso | 1.25 ÷ 2.5 |
| 5 | Agitato | 2.5 ÷ 4.0 |
| 6 | Molto agitato | 4 ÷ 6 |
| 7 | Grosso | 6 ÷ 9 |
| 8 | Molto grosso | 9 ÷ 14 |
| 9 | Tempestoso | > 14 |
Classificazione del moto ondoso – scala Douglas
| Categoria | Velocità del vento (km/h) | Frequenza relativa (%) | Descrizione |
|---|---|---|---|
| EF0 | 105 ÷ 137 | 56.88 | Danni minori o nulli. La copertura dei tetti o le tegole possono essere spazzati via; danni alle grondaie e ai comignoli; grossi rami possono staccarsi dagli alberi. Gli alberi con radici poco profonde possono essere sradicati. Qualsiasi tornado che non causa danni (ad esempio i tornado che rimangono nei campi e non toccano strutture artificiali) è classificato come EF0. |
| EF1 | 138 ÷ 177 | 31.07 | Danni moderati. I tetti subiscono danni seri venendo parzialmente distrutti, le case mobili possono ribaltarsi e/o subire seri danni. Porte e finestre distrutte. Danni superficiali o assenti in strutture in muratura. |
| EF2 | 178 ÷ 217 | 8.80 | Danni considerevoli. Tetti scoperchiati, case mobili distrutte, automobili sollevate da terra. Alberi grandi e con radici ben profonde possono essere completamente sradicati, oggetti leggeri trasformati in pericolosi detriti volanti ad alta velocità. Possibili danni significativi in edifici in muratura. |
| EF3 | 218 ÷ 266 | 2.51 | Danni gravi. Collasso delle pareti dei piani superiori in case di legno e, possibilmente, muratura. Danni gravi anche ad edifici grandi come i centri commerciali. Treni capovolti e automobili leggere lanciate in aria. Alberi scortecciati. |
| EF4 | 267 ÷ 322 | 0.66 | Danni estremi. Case ben costruite in legno o muratura completamente distrutte. Auto e altri grandi oggetti lanciati in aria a grandi velocità. |
| EF5 | > 322 | 0.08 | Danni incredibili. Devastazione totale. Case ben costruite in legno o mattoni completamente spazzate via dalle fondamenta; danni critici a strutture in cemento armato, i grattacieli presentano gravi deformazioni strutturali ed eventualmente possono essere soggetti al crollo. Automobili, camion e vagoni ferroviari possono essere lanciati in aria e ricadere ad oltre 1 km di distanza. Erba e asfalto strappati da terra. |