freddo

Grandine: come si genera, scale di grandezza e contromisure
La grandine è un fenomeno molto frequente sulla nostra penisola in caso di formazioni temporalesche e avvezioni d’aria fredda in quota; ecco…

Bollettino 22 Ottobre 2018: un inizio settimana decisamente più fresco!
il nucleo di Aria Artica Marittima giunto ieri dai Balcani ha generato una bassa pressione sul Mediterraneo Centrale che evolverà entro le…

Bollettino 21 Ottobre 2018: in arrivo un deciso ricambio d’aria!
nucleo freddo in arrivo, nella seconda parte della giornata dai Balcani, con instabilità e vento, tale nucleo andrà a formare una bassa…

Bollettino 20 Ottobre 2018: caldo, ancora per poco!
tempo stabile per la presenza dell’alta pressione su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale e sul Mediterraneo Centrale ma un nucleo freddo, in discesa…

27 settembre 2018: minime RECORD sulla nostra regione
Molte temperature minime della notte hanno raggiunto valori record di freddo, tanto che alcune stazioni hanno registrato valori sotto zero. Davvero notevole…

Le prime minime Autunnali sulla nostra regione
Nella notte del 25 Settembre 2018 la colonnina di mercurio è scesa a valori bassi su alcune località del Lazio, vediamo dove!…

Ultima decade di Settembre 2018 stabile, con un primo impulso tardo autunnale
Ci troviamo ormai nell’ultima decade di Settembre 2018, mese alquanto mite e secco che seguirà le orme precedentemente calcate per chiudere con…

Le temperature minime del 27 Agosto 2018
Grazie al passaggio di una saccatura di stampo atlantico, le temperature minime sul Lazio sono scese notevolmente nella notte tra il 26…

Fine settimana più mite e variabile
Buongiorno! La bassa pressione presente sul Basso Adriatico inizierà ad indebolirsi in giornata e di conseguenza il tempo tende a migliorare parzialmente,…