afa

Bollettino 19 Agosto 2019: inizio di settimana abbastanza caldo poi temperature in lenta diminuzione?
caldo in aumento sul Mediterraneo a causa dell’espansione del promontorio Nord-Africano; nella seconda parte della settimana possibile parziale cedimento della struttura con…

Intensa ondata di calore prima di Ferragosto 2019
Nel week-end e all’inizio della settimana di metà agosto 2019, i nostri territori saranno interessati da una nuova intensa ondata di calore…

Bollettino 5 Agosto 2019: nuova perturbazione in arrivo al Nord e aumento del caldo al Sud?
perturbazioni in transito, dalla Francia verso il Centro Europa e poi fin verso l’Est del Continente, con interessamento, parziale, della Penisola; ciò…

Bollettino 4 Agosto 2019: ancora piuttosto caldo al Centro-Sud e instabile al Centro-Nord?
situazione che rimarrà invariata per alcuni giorni, poi il caldo potrebbe avere la meglio intensificandosi ed estendendosi a quasi tutta la Penisola…

Bollettino 5 Luglio 2019: fine settimana molto caldo e stabile al Centro-Sud, più instabile al Nord!
nuovo, temporaneo, rinforzo dell’anticiclone Nord africano sul Mediterraneo a causa di una goccia fredda che dall’Atlantico si porta verso la Penisola Iberica;…

Bollettino 4 Luglio 2019: nuovo, temporaneo, rinforzo dell’anticiclone e aumento del caldo!
la bassa pressione, presente sull’Atlantico davanti il Portogallo, richiamerà di nuovo aria più calda su Spagna, Francia e Mediterraneo Centro-Occidentale, tale struttura…

Bollettino 2 Luglio 2019: primi segnali di cambiamento?
lieve calo dei geopotenziali e delle temperature in quota a causa di un indebolimento dell’anticiclone per infiltrazioni di aria più fresca di…

Bollettino 29 Giugno 2019: fine settimana leggermente meno caldo e sempre stabile!
situazione pressoché invariata con la presenza di un vasto promontorio anticiclonico di origine Nord africana sull’Europa Centro-Occidentale e sul Mediterraneo ITALIA OGGI…

Bollettino 28 Giugno 2019: verso un fine settimana ancora abbastanza caldo!
ingresso di correnti “meno calde” dai Balcani a causa dello spostamento dell’Anticiclone africano verso Francia e Penisola Iberica, a seguire, l’ingresso delle…