previsioni domenica

Bollettino 18 Agosto 2018: si intensifica l’instabilità ma con temperature in salita!
una modesta goccia si porta sul Mediterraneo Occidentale causando l’afflusso di ulteriori deboli correnti instabili specue sul Centro-Sud le Isole Maggiori e,…

Bollettino 12 Agosto 2018: peggioramento in arrivo?
alta pressione sul Mediterraneo ma una saccatura Nord Atlantica è in arrivo dalle Isole Britanniche e, attraverso la Francia, si dirigerà verso…

Bollettino 5 Agosto 2018: ancora caldo, afa e temporali!
situazione pressoché invariata con l’alta pressione presente sull’Europa Centro-Occidentale ma che non riesce a “proteggere” completamente il Mediterraneo Centrale ITALIA OGGI 5…

Bollettino 22 Luglio 2018: breve parentesi instabile e meno calda, a seguire di nuovo molto caldo?
la saccatura tende a traslare sul Mediterraneo Centrale apportando instabilità e un rinforzo della ventilazione su molte regioni della Penisola oltre che…

Bollettino 15 Luglio 2018: perturbazione in arrivo ad inizio settimana!
un cavo d’onda, piuttosto rapido, si porta dalla Francia verso i Balcani interessando il Centro Europa e, in parte, anche il Mediterraneo…

Bollettino 8 Luglio 2018: residua variabilità, e poi? Possibile onda di calore?
situazione sostanzialmente invariata con l’alta pressione che occupa gran parte dell’Europa Centro-Occidentale e parte del Mediterraneo mentre più ad Est scorrono correnti…

Bollettino 1 Luglio 2018: tempo stabile e caldo per diversi giorni!
il promontorio Nord-Africano è ormai esteso su gran parte del Mediterraneo dove potrebbe rimanere per tutta la settimana, più a Nord scorrono…

Bollettino 29 Giugno 2018: un fine settimana decisamente estivo!
un promontorio Nord-Africano sul Mediterraneo tende ad affermarsi sul Mediterraneo a partire dal fine settimana e potrebbe persistere anche per gran parte…

Bollettino 24 Giugno 2018: ancora qualche giorno instabile e relativamente più fresco
la saccatura Nord Atlantica interessa ancora gran parte dell’Europa Centro-orientale, Settentrionale e il Mediterraneo Centrale ma tende lentamente a portarsi verso Levante…