VORTICE POLARE – facciamo il punto della situazione emisferica
Nel mezzo di quest’ultima settimana l’Europa orientale e gli USA fanno la conta dei danni a seguito delle ondate di
Leggi il seguitoNel mezzo di quest’ultima settimana l’Europa orientale e gli USA fanno la conta dei danni a seguito delle ondate di
Leggi il seguitoUn’estesa area depressionaria costituita da masse d’aria gelide sta avanzando verso latitudini europee sempre più meridionali, raggiungendo il Mediterraneo nel
Leggi il seguitoCon i dati elaborati dall’ISAC-CNR possiamo fare una breve analisi sull’andamento termico e pluviometrico del 2020 sull’Italia ma anche qualche
Leggi il seguitoPassi in avanti molto importanti vengono fatti per la costituzione della nuova agenzia meteorologica “ItaliaMeteo”, ecco varato il nuovo regolamento:
Leggi il seguitoÈ propio il Lazio la regione italiana che ha subito il maggior aumento delle temperature negli ultimi 50 anni secondo
Leggi il seguito30/03/2020 – Gli ultimi dati italiani ufficiali sull’epidemia da coronavirus COVID-19 mostrano una situazione stabile, molto vicina al picco, per
Leggi il seguito21/03/2020 – Coronavirus: breve spiegazione del concetto di picco in un’epidemia, e considerazioni sull’attendibilità del modello logistico a fini di
Leggi il seguito19/03/2019 – Gli ultimi aggiornamenti e le proiezioni modellistiche sull’andamento nazionale del numero di decessi, ricoverati in terapia intensiva e
Leggi il seguito15/03/2020 – Ecco gli ultimi aggiornamenti e le proiezioni modellistiche sull’andamento nazionale del numero di ricoverati in terapia intensiva a
Leggi il seguito13/03/2020 – Breve analisi degli ultimi dati disponibili sui decessi a causa del coronavirus COVID-19 in Italia e nel Lazio:
Leggi il seguito