Cause e conseguenze dello Storm-Sourge (Onda di Tempesta)
L’onda di tempesta è un fenomeno frequente che in caso di vaste depressioni, investe le aree costiere dei grandi continenti.
Leggi il seguitodidattica sulla meteorologia
L’onda di tempesta è un fenomeno frequente che in caso di vaste depressioni, investe le aree costiere dei grandi continenti.
Leggi il seguitoIl modello matematico GFS verrà sostituito da uno più potente e revisionato: il suo nome è FV3 e i primi
Leggi il seguitoUn fenomeno particolarmente frequente durante i mesi invernali: l’inversione termica; come avviene, le conseguenze in atmosfera e la peculiarità dei
Leggi il seguitoIn questo articolo cerchiamo di comprendere attraverso la valutazione di dati oggettivi quanto questo affascinante fenomeno atmosferico rappresenti per Roma una rarità.
Leggi il seguitoUn’analisi termica e pluviometrica del periodo 2003-2017 di Leonessa, località montana in provincia di Rieti. In questo articolo stiamo per
Leggi il seguitoI fenomeni meteorologici estremi in questi giorni sono causa di discussione. La loro frequenza e intensità su Roma è realmente in
Leggi il seguitoVi siete mai chiesti che cosa possa essere quella banda nuvolosa che delimita la porzione di cielo più scuro da
Leggi il seguitoLa grandine è un fenomeno molto frequente sulla nostra penisola in caso di formazioni temporalesche e avvezioni d’aria fredda in
Leggi il seguito“Io non rischio 2018” è terminata. Pubblichiamo ora quelli che sono i consigli basilari dati dal Dipartimento di Protezione Civile
Leggi il seguitoSovente ci troviamo di fronte a questo interrogativo relativo al tipo di precipitazione (neve o pioggia) che giungerà al suolo,
Leggi il seguito