La Corrente del Golfo rallenta: rischiamo inverni più freddi e secchi
La corrente del Golfo sta rallentando con rischi irreversibili per l’Europa. È confermato il mutamento climatico in atto con tutti
Leggi il seguitodidattica sulla meteorologia
La corrente del Golfo sta rallentando con rischi irreversibili per l’Europa. È confermato il mutamento climatico in atto con tutti
Leggi il seguitoCon i dati dell’ISAC-CNR vediamo come è stato il primo mese dell’anno, nonché mese invernale per eccellenza, dal punto di
Leggi il seguitoCosa sono le “ice eggs” o “ice balls”? E come si formano? Andiamo alla scoperta di questo strano fenomeno che
Leggi il seguitoCon i dati elaborati dall’ISAC-CNR possiamo fare una breve analisi sull’andamento termico e pluviometrico del 2020 sull’Italia ma anche qualche
Leggi il seguitoIl primo mese dell’inverno meteorologico, nonché ultimo mese dell’anno appena trascorso, è risultato decisamente dinamico e consono, almeno in parte,
Leggi il seguitoLe alluvioni ed i cicloni tropicali diverranno sempre più pericolosi per le persistenti piogge Brutte notizie giungono da uno studio
Leggi il seguitoCome è stato l’autunno 2020? Con Novembre si conclude l’autunno meteorologico. Una breve analisi dal punto di vista termico e
Leggi il seguitoIl mese autunnale per eccellenza quest’anno è risultato decisamente diverso dalle aspettative, sia per quanto riguarda le precipitazioni che per
Leggi il seguitoRiconoscere e rilevare la grandine all’interno dei sistemi temporaleschi Una recente pubblicazione del CNR-ISAC mette alla luce una nuova metodologia
Leggi il seguitoL’alta pressione russo-siberiana è un’intensa area di alta pressione che si forma sulla Siberia nella stagione invernale L’alta pressione
Leggi il seguito