PREVEDERE LA GRANDINE, ecco un nuovo metodo di rilevamento sviluppato dal CNR
Riconoscere e rilevare la grandine all’interno dei sistemi temporaleschi Una recente pubblicazione del CNR-ISAC mette alla luce una nuova metodologia
Leggi il seguitoRiconoscere e rilevare la grandine all’interno dei sistemi temporaleschi Una recente pubblicazione del CNR-ISAC mette alla luce una nuova metodologia
Leggi il seguitoLo Stau e il Föhn sono due fenomeni molto frequenti sulle aree prossime alle catene montuose, ma cosa sono esattamente?
Leggi il seguitoSono stati da poco pubblicati, da parte dell’ISAC-CNR, i dati del secondo mese dell’autunno meteorologico. Vediamo come è andata… Finalmente
Leggi il seguitoIl MeteoTracker è uno strumento innovativo che in questo 2020 abbiamo avuto modo di testare e sperimentare nelle varie funzionalità.
Leggi il seguitoAnalizziamo, con i dati appena pubblicati dall’ISAC-CNR come è stato il mese di Settembre dal punto di vista termico a
Leggi il seguitoCome il centro meteo Europeo anche il Lazio compie i suoi passi verso l’open data Qualche giorno fa la Regione
Leggi il seguitoPiogge in atto su tutto il Lazio, la situazione in atto: Nella mattina di oggi (mercoledì 07 ottobre 2020) una
Leggi il seguitoA cavallo tra la seconda e la terza decade del mese di Settembre del 1977 un nucleo di Aria Artica
Leggi il seguitoChe differenza c’è tra l’Anticiclone delle Azzorre e l’Africano? Ma soprattutto, si nota sempre tale differenza? Analizziamo la situazione durante
Leggi il seguitoPuò sembrare strano, e che non abbia alcun collegamento, ma la sensibile riduzione del traffico aereo, causato dalla pandemia del
Leggi il seguito