monitoraggio

Inverno avaro di neve: deficit a livello record e implicazioni per le riserve idriche
Analisi del deficit di neve e implicazioni per l’approvigionamento idrico, il report della fondazione CIMA Situazione deficit neve: i dati al mese…
![[Analisi Dati termici] Piana di Rascino Giugno 2020 - Gennaio 2021](https://www.meteoregionelazio.it/wp-content/uploads/2021/04/Analisi-Dati-termici-Piana-di-Rascino-Giugno-2020-Gennaio-2021-300x225.jpg)
[Analisi Dati termici] Piana di Rascino Giugno 2020 – Gennaio 2021
Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia COVID-19 continua la nostra attività di monitoraggio dell’Altopiano di Rascino, nel comune di Fiamignano; di seguito…

Aperti al PUBBLICO tutti i DATI METEO della REGIONE LAZIO
Come il centro meteo Europeo anche il Lazio compie i suoi passi verso l’open data Qualche giorno fa la Regione Lazio ha…
![[Analisi Dati termici] Piana di Rascino Gennaio - Aprile 2020 copertina](https://www.meteoregionelazio.it/wp-content/uploads/2020/05/Analisi-Dati-termici-Piana-di-Rascino-Gennaio-Aprile-2020-copertina-300x224.jpeg)
[Analisi Dati termici] Piana di Rascino Gennaio – Aprile 2020
Continua la nostra attività di monitoraggio dell’Altopiano di Rascino, nel comune di Fiamignano; analizziamo i dati di temperatura estrapolati dal nostro datalogger…

Prosegue l’ondata di FREDDO, dati e aggiornamenti
La saccatura in evoluzione a goccia fredda verso la Penisola Balcanica ha lambito i comparti centro-meridionali peninsulari inducendo una riduzione delle temperature….

“Meteo Valle Aniene” la prima App partner Meteo Lazio
Ieri è stata rilasciata ufficialmente un’app meteorologica sviluppata da un collaboratore del Gruppo di Protezione Civile di Vicovaro, dove convergeranno i nostri…

[Analisi Dati termici] Piana di Rascino ultimo trimestre 2019
Lo scorso autunno abbiamo installato un datalogger di temperatura sull’Altopiano di Rascino (Fiamignano), affascinante punto naturalistico nel cuore del Cicolano; ecco i…

Installazione stazione meteo della piana di Corvaro (RI)
Il 28 settembre 2019 abbiamo avviato un importantissimo monitoraggio della piana di Corvaro, una zona molto nota a 800 metri circa nel…

Sciame sismico tra Norcia e Cittareale: gli aggiornamenti
Dopo le ore 15.20 del 27 agosto si sono susseguiti una serie di terremoti intercollegati fra di loro; il primo di magnitudo…