Bollettino 7 Febbraio 2019: tempo stabile ma si intravedono i primi disturbi!
l’alta pressione si espande anche verso il Mediterraneo Orientale e l’Est Europa mentre tende a cedere ulteriormente sui settori centrali,
Leggi il seguitol’alta pressione si espande anche verso il Mediterraneo Orientale e l’Est Europa mentre tende a cedere ulteriormente sui settori centrali,
Leggi il seguitoperturbazioni di origine Nord-Atlantica in ingresso su Mediterraneo dove a pressione tende a scende e a fungere da “calamita” per
Leggi il seguitouna serie di perturbazioni, legate a diversi vortici di bassa pressione di origine Nord-Atlantica, interesseranno il Mediterraneo seguite da Aria
Leggi il seguitoinizia ad affluire l’Aria Artica Marittima che ormai si è riversata fin sulla Francia, la Regione Alpina e Danubiana e
Leggi il seguitole perturbazioni continuano a scorrere da Nord-Ovest verso Sud-Est ma aldilà delle Alpi apportando sulla Penisola nuvolosità e richiamando aria
Leggi il seguitodopo il transito della modesta perturbazione atlantica la pressione tende ad aumentare sul Mediterraneo a causa dell’espansione di un promontorio
Leggi il seguitopressione in aumento sul Mediterraneo Centrale con la vecchia circolazione depressionaria ormai in spostamento tra Grecia, Balcani e Turchia e
Leggi il seguitol’alta pressione tende ad elevarsi dai settori occidentali del Continente verso le Isole Britanniche, mentre le perturbazioni atlantiche scorrono dal
Leggi il seguitouna prima debole, e rapida, goccia fredda tende a indebolire il ramo orientale dell’alta pressione, una saccatura Nord-atlantica interverrà verso
Leggi il seguitole correnti Nord-occidentali inizieranno ad acquisire una maggiore componente ciclonica, con conseguente cedimento del settore orientale dell’alta pressione, mentre più
Leggi il seguito